⚠️⚠️ Buonasera a tutti. Di seguito trovate il link per prenotare la felpa BTT € 25 . Trovate tutte le info nel modulo, compresa foto e misure disponibili. Chiusura prenotazioni il giorno 30/10/20. Consegna prevista per metà Novembre.⚠️⚠️


⚠️⚠️ Buonasera a tutti. Di seguito trovate il link per prenotare la felpa BTT € 25 . Trovate tutte le info nel modulo, compresa foto e misure disponibili. Chiusura prenotazioni il giorno 30/10/20. Consegna prevista per metà Novembre.⚠️⚠️
DISCLAIMER:
È obbligatorio rispettare la normativa vigente in materia di contenimento al Covid-19.
Sì raccomanda, come da decreto del 16 agosto del ministero della Salute, di avere a disposizione sempre la protezione per le vie respiratorie, obbligatoria in caso di assembramenti anche spontanei.
Allenamenti autogestiti in autosufficienza. Ogni partecipante è responsabile di se stesso, del proprio stato di salute e delle proprie capacità di affrontare il percorso. Le strade sono aperte al traffico, è obbligatorio rispettare il codice della strada. Si declina qualsiasi responsabilità su persone e cose.
*PERCORSO NOVITÀ *
➡️ MARTEDÌ 20 OTTOBRE
“Amola e San Lorenzo in collina”
Nuovo percorso su prezioso suggerimento di Giacomo Beccari.
Ritrovo in via Lavino, 2 Calderino nel parcheggio della gelateria: https://g.page/gelateria-primavera?share
13,5km e 500mt d+
Qui la traccia: https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/526-amola-e-s-lorenzo-in-collina-24710875
➡️ MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE ore 19:30
“collinare su strada”
Ritrovo alla gelateria del Meloncello.
Collinare di 18km a ritmo medio su asfalto.
Allenamento a ritmo costante e senza interruzioni.
➡️ GIOVEDI 22 OTTOBRE
“Spipola e dolina”
Ritrovo ore 19:30 in fondo a via Spippola a San Lazzaro di Savena.
12km e 500mt d+
➡️ SABATO e DOMENICA 24 e 25 OTTOBRE
Via Degli Dei al contrario in 2 tappe. Partenza da Fiesole alle 6.00 del 24, pernotto al camping “il sergente” e ripartenza la mattina del 25 ore 6.00 destinazione Bologna. Tempo stimato per ogni tappa 10 max 11 ore. Per ulteriori informazioni questo è il link della chat WhatsApp dedicata: https://chat.whatsapp.com/KzM0xLHTbmtBlxpHHRj3oP
➡️ DOMENICA 25 OTTOBRE
“Monte Morello Sky Trail”
Allenamento autogestito sul percorso del Monte Morello Sky Trail
Ritrovo ore 09:00 piazzale Leonardo Da Vinci a Sesto Fiorentino (di fronte ristorante Caravan Serraglio – https://goo.gl/maps/L93Ea9nZK6T7bS4s7)
25km e 1550mt d+
Qui la traccia: https://www.alltrails.com/explore/recording/monte-morello-sky-trail–2?referrer=gpsies
Questa settimana abbiamo un contributo del grande Mimmoz che ci fornisce la ricetta per l’idromele
Ingredienti
1 litro di alcool alimentare 95%
1 kg miele millefiori o acacia (dipende dai gusti)
3 litri di acqua naturale
2 bacchetti di cannella (6 grammi circa )
20 chiodi di garofano (1,5 grammi)
scorza di un limone possibilmente biologico e scorza edibile
Preparazione
1° Step: Nella bottiglia dell’alcool o in altro contenitore di vetro sufficientemente capiente inserire
la cannella, i chiodi di garofano e scorza di limone (solo scorza senza la parte bianca altrimenti
renderà amaro il macerato). Sigillare e lasciare riposare per 10 giorni.
2° Step: In una pentola capiente versare 3 litri d’acqua naturale e 1 kg di miele, fare bollire a fuoco
lento fino a quando il volume non si riduce a metà. Lasciare freddare quindi aggiungere il macerato
precedentemente filtrato, mescolare accuratamente e imbottigliare. Lasciare riposare qualche giorno
prima di consumare.
Conservare al buio in cantina
NB. La ricetta che vi ho presentato è la variazione alcolica dell’idromele, infatti la ricetta originaria
prevede la fermentazione di acqua, miele e lieviti; si tratta di un procedimento piuttosto lungo e
laborioso rispetto ai soli 12 giorni necessari per gustare la presente ricetta.
➡️ MARTEDÌ 13 OTTOBRE ORE 19:30
“Mercatale trail”
Ritrovo strada comunale San Leo angolo via San Leo a Mercatale di Ozzano dell’Emilia (https://maps.app.goo.gl/kXW36Q1XD5C5bZup6)
14km e 500mt d+
➡️ GIOVEDI 15 OTTOBRE ORE 19:30
PERCORSO NOVITA’
“Trail di Monte Capra”
Ritrovo in vua E. Duse a Casalecchio di Reno (San Biagio), giro tra le colline di Casalecchio e Zola.
14km e 450mt d+
È obbligatorio rispettare la normativa vigente in materia di contenimento al Covid-19.
Sì raccomanda, come da decreto del 16 agosto del ministero della Salute, di avere a disposizione sempre la protezione per le vie respiratorie, obbligatoria in caso di assembramenti anche spontanei.
Allenamento autogestito in autosufficienza. Ogni partecipante è responsabile di se stesso, del proprio stato di salute e delle proprie capacità di affrontare il percorso. Le strade sono aperte al traffico, è obbligatorio rispettare il codice della strada. Si declina qualsiasi responsabilità su persone e cose.
NUOVO APPUNTAMENTO DEL MERCOLEDÌ:
Da un’idea di alcuni compagni, per arricchire l’offerta d’incontri, si è pensato di inserire, per questo mese in test, l’appuntamento del mercoledì dove si privilegeranno allenamenti un po’ più intensi, a ritmo costante e senza troppe interruzioni, di volta in volta su strada (collinari), offroad (trail più lunghi), corse mirate.
Restano saldamente in agenda i due appuntamenti trail del martedì e giovedì dove, come sempre, ci troveremo a correre in compagnia sui sentieri.
➡️ MARTEDÌ 6 OTTOBRE ore 19:30
“Talon trail”
ritrovo all’ingresso del parco Talon (parco della chiusa) davanti alla chiesa di San Martino a Casalecchio di Reno.
Percorso di 12km con 450mt d+.
➡️ MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE ore 19:30
“collinare su strada”
Ritrovo alla gelateria del Meloncello.
Collinare di 18km a ritmo medio su asfalto.
Allenamento a ritmo costante e senza interruzioni.
➡️ GIOVEDI 8 OTTOBRE ore 19:30
“Cavaioni Trail”
Ritrovo nel parcheggio del parco Cavaioni in via Cavaioni, 1 – Bologna.
12km con 500mt d+
È obbligatorio rispettare la normativa vigente in materia di contenimento al Covid-19.
Sì raccomanda, come da decreto del 16 agosto del ministero della Salute, di avere a disposizione sempre la protezione per le vie respiratorie, obbligatoria in caso di assembramenti anche spontanei.
Allenamento autogestito in autosufficienza. Ogni partecipante è responsabile di se stesso, del proprio stato di salute e delle proprie capacità di affrontare il percorso. Le strade sono aperte al traffico, è obbligatorio rispettare il codice della strada. Si declina qualsiasi responsabilità su persone e cose.