➡ MARTEDÌ 10 DICEMBRE “Talon trail” Ritrovo ore 19:30 all’ingresso del parco Talon a Casalecchio di Reno (chiesa di San Martino). 10km e 450mt d+
➡ GIOVEDI 12 DICEMBRE “Fotìa Trail” Ritrovo ore 19:30 a Cà de Mandorli in via Idice, 24 a San Lazzaro di Savena. 14km e 450mt d+
Allenamento autogestito in autosufficienza. Ogni partecipante è responsabile di se stesso, del proprio stato di salute e delle proprie capacità di affrontare il percorso. Le strade sono aperte al traffico, è obbligatorio rispettare il codice della strada. Si declina qualsiasi responsabilità su persone e cose.
In questo breve articolo vorrei parlarvi del Performance Index ITRA.
Si tratta di uno strumento utile a valutare i nostri
progressi nelle gare di trail running e stabilire se una gara è adeguata alle
nostre capacità. Mi rivolgo in particolare a chi pratica da poco questo
fantastico sport, spero possa esservi di aiuto.
Come riportato nella pagina web dell’ITRA (International
Trail Running Association), l’ITRA Performance Index è uno strumento per
valutare la velocità dei trail runners, in particolare può essere usato per
confrontare runners di tutto il mondo su gare trail di medesima categoria.
L’ITRA che si occupa del
processo di certificazione dei percorsi di gara assegna tre dati caratteristici
alla singola gara, nell’ordine da sinistra a destra nella prossima immagine
abbiamo: ITRA points, Mountain level e Finisher criteria, questi dati sono
reperibili sul sito web ITRA nella sezione calendario gare.
Gli ITRA points sono assegnati in funzione di distanza
e dislivello secondo la classificazione che segue:
0 ITRA point per un km-effort tra 0 e 24 (categoria XXS)
1 ITRA point per un km-effort tra 25 e 44 (categoria XS)
2 ITRA points per un km-effort tra 45 e 74
(categoria S)
3 ITRA points per un km-effort tra 75 e 114 (M
categoria)
4 ITRA points per un km-effort tra 115 e 154
(categoria L)
5 ITRA points per un km-effort tra 155 e 209
(categoria XL)
6 ITRA points oltre 210 km-effort (categoria
XXL)
Il dato km-effort è calcolato con la formula: km +
(dislivello/100), ad esempio un trail di 24km e D+ 1300 m avrà un km-effort
dato da 24+(1300/100)= 37, trail che si colloca nella categoria XS.
Il Mountain level riguarda la difficoltà di una gara
su una scala da 1 a 12. La valutazione tiene conto di: percentuale di salite,
la salita più lunga e l’altitudine media del percorso.
Infine il Finisher criteria è calcolato in base al
tempo massimo per completare la gara autorizzato dall’organizzazione e vuole
essere un aiuto per i runners più lenti. Quindi se voglio giudicare la mia
capacità di completare il Garda Trentino Trail nel tempo massimo stabilito,
devo confrontare il mio performance index con il finisher criteria. Il
km-effort di questa gara è 97 quindi rientra nella categoria M, il finisher
richiesto è 450.
Nell’immagine che segue ci sono i performance index del miticoPietro(ma possiamo reperire i dati di qualsiasi runner qui compresi i propri), nella categoria M
può contare sul punteggio 557, è evidente che rispetto alle sue caratteristiche
di velocità non ci sono problemi a raggiungere per tempo i cancelli orari e
concludere la gara nel tempo massimo.
Il Performance Index è
aggiornato in seguito alla pubblicazione dei risultati della gara, il valore di
categoria e generale sono ricalcolati e aggiornati, infatti il valore è una
media pesata degli ultimi 5 risultati nella categoria in questione e copre un
arco temporale di 36 mesi, vi è inoltre un meccanismo di aging che riduce
gradualmente il valore nel tempo.
Come dicevo il performance
index permette il confronto della velocità dei trail runners, facendo
riferimento alla tabella che segue possiamo dedurre che Pietro con performance
index generale pari a 558 si colloca nella categoria STRONG.
Chi desidera approfondire troverà molte altre informazioni
sul sito web ITRA.